Cos'è
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy” interviene con autonomia e responsabilità, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.
OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI
L’opzione “Produzioni tessili-sartoriali” è finalizzata a conservare e valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia artigianale locale e a salvaguardare competenze professionali specifiche del
settore produttivo tessile – sartoriale. Il percorso prevede l’acquisizione di tecniche per imparare a progettare e realizzare capi di abbigliamento attraverso i laboratori di disegno per esprimere l’idea creativa ed i laboratori di modellistica in cui si realizza l’idea attraverso l’apprendimento del taglio e dell’uso della macchina, sia artigianale che industriale. Inoltre, si imparano tecniche di distribuzione di marketing e tecnologie applicate ai processi produttivi, in particolare ai tessuti. Gli insegnamenti prevedono percorsi volti a promuovere la ricerca e l’innovazione in un’ottica di ecosostenibilità contribuendo al successo del Made in Italy. Gli abiti confezionati a fine anno vengono presentati in una sfilata di moda organizzata all’interno dell’Istituto e in occasione di particolari eventi pubblici. Il diplomato può accedere a tutte le facoltà universitarie.
Competenze specifiche di indirizzo
- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali;
- selezionare e gestire i processi della produzione tessile – sartoriale in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
- applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi tessili – sartoriali, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del
territorio. - innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio. riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo qualità nella propria attività lavorativa.
- padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali.
- intervenire nelle diverse fasi e livelli dei processi produttivi tessili – sartoriali, mantenendone la visione sistemica.
OPZIONE ALLESTIMENTO NAUTICO-CANTIERISTICA
Il percorso permette di intervenire nel processo di costruzione delle imbarcazioni da diporto e di svolgere attività relative al montaggio alla finitura e alla manutenzione e riparazione delle imbarcazioni e dei loro componenti nell’ambito della lavorazione della cantieristica navale.
Questa opzione è nata a seguito della richiesta di addetti specializzati nella costruzione di yacht e super yacht di lusso dei cantieri navali presenti sul territorio della Spezia, diventata polo di eccellenza nazionale per la costruzione di yacht di lusso. I percorsi di studio vengono sviluppati in collaborazione con Sanlorenzo Yacht, azienda leader nella cantieristica nautica di lusso. Il percorso prevede la formazione di figure professionali in grado di costruire, montare, adattare, riparare manufatti lignei e elementi tipici delle imbarcazioni da diporto (pavimenti, soffitti, pannelli e murate, mobili o parti di mobile), eseguendo le necessarie operazioni di finitura, di completamento e di ripristino di parti ed insiemi. Si acquisiscono, inoltre, conoscenze per effettuare l’allestimento di servizi igienici, garantendo il coordinamento con idraulici ed elettricisti.
L’allestitore nautico è anche in grado di interpretare correttamente il disegno tecnico e la documentazione di corredo e comprendere le istruzioni specifiche di lavorazione e i disegni esecutivi nonché le normative inerenti il sistema di qualità. Questa figura professionale svolge la sua attività all’interno di imprese appartenenti al settore della nautica da diporto, operando sia individualmente che in squadra.
Si interfaccia, a seconda delle situazioni lavorative, con l’armatore, il comandante da diporto, il responsabile di cantiere e/o con il capo barca; ha inoltre rapporti con tutti i ruoli coinvolti nelle fasi di realizzazione e manutenzione di un’imbarcazione con i quali si confronta e collabora per lo svolgimento dei propri compiti.
Trova collocazione in qualità di operaio qualificato oppure, dopo adeguata esperienza, è in grado di avviare una propria attività imprenditoriale in forma individuale ed autonoma. Dopo il diploma si può accedere a tutti i corsi universitari, in particolare a quelli di alta formazione tecnica, come quelli presenti nella nostra città.
Nel percorso triennale è possibile partecipare ai corsi per acquisire:
- patente nautica, corso da sub, corso bagnino di salvataggio.
- Competenze specifiche di indirizzo
- Realizzare la compartimentazione degli ambienti mediate l’applicazione (avvitatura, saldatura, incastro), nonché incollatura e verniciatura di pannellature in legno, metallo e materiali sintetici, utilizzando prodotti isolanti;
- Posare la coperta, prevalentemente in legno, sui ponti della nave utilizzando materiali isolanti e colle;
- Montare gli arredi esterni (ad es.: passamano, cuscineria, tendalini);
- Effettuare riparazione, ripristino e manutenzione di allestimenti esterni ed interni, in particolare in legno;
- Definire e pianificare la successione delle operazioni di realizzazione di uno scafo – o di una sua parte – sulla base del progetto e delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
- Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, del progetto e delle procedure previste;
- Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- Eseguire il montaggio delle componenti di uno scafo ed eventuali adattamenti e correzioni sui prodotti pre-assemblati;
- Eseguire le operazioni di finitura e completamento dello scafo, nel rispetto delle specifiche progettuali;
- Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di una imbarcazione da diporto, nel rispetto della normativa specifica di settore;
- Effettuare manutenzione ordinaria e straordinaria negli apparati meccanici ed elettrici e motori delle imbarcazioni ed eseguire piccoli impianti elettrici.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via XX Settembre, 149 - La Spezia (SP)
- CAP
19100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0187 737762
- Email: SPIS007007@istruzione.it